FONTE UFFICIALE
https://www.fera.camcom.it/bandi/piano-giovani-bando-sostegno-della-creazione-di-imprese-giovanili
Nell’ambito del “Piano straordinario per l’accesso dei giovani al lavoro e la promozione del fare impresa” varato dalla Camera di commercio di Ferrara e Ravenna a sostegno dell’occupazione giovanile e dell’avvio e sviluppo d’impresa, è stato approvato il “Bando a sostegno della creazione di imprese giovanili” per l’erogazione di contributi a fondo perduto alle nuove imprese giovanili iscritte al Registro Imprese a partire dall’1 gennaio 2024.
La dotazione finanziaria del fondo camerale è di € 200.000,00, ai quali si potranno aggiungere altre risorse messe a disposizione dai Comuni aderenti delle province di Ferrara e Ravenna.
Il bando
Il bando prevede le seguenti fasi:
1. l’impresa invia la richiesta di contributo a fronte di preventivi o fatture per le spese di creazione e avvio della nuova impresa (spese ammissibili dall’1 dicembre 2023 al 30 giugno 2025)dal 22 ottobre 2024 al 14 marzo 2025(salvo esaurimento anticipato fondi).
2. la Camera di commercio emette provvedimento di concessione o diniego del contributo richiesto, una volta conclusa l’istruttoria per la verifica dei requisiti; entro 90 giorni dalla presentazione della domanda.
3. l’impresa cui è concesso il contributo invia la rendicontazione delle spese effettivamente sostenute per la nuova impresa dopo la concessione, pagate tutte le spese, al massimo entro il 19 settembre 2025.
dalla data di erogazione del contributo.
Requisiti dei beneficiari
Questi i requisiti da possedere al momento di presentazione della domanda:
essere “nuova” impresa giovanile under 351), iscritta al Registro Imprese a partire dall’1 gennaio 2024;
a) essere Micro, Piccola o Media impresa come definita dall’Allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014;
b) avere sede legale e/o unità locali operative nelle quali siano realizzati gli interventi nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Ferrara Ravenna;
c) essere attiva e in regola con l’iscrizione al Registro Imprese; saranno ammesse anche le imprese inattive al momento della presentazione della domanda, fermo restando l’obbligo di essere attive al momento della rendicontazione;
d) essere in regola con il pagamento del diritto annuale camerale;
e) non trovarsi, ove applicabile, in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla vigente disciplina, come risultante da visura camerale;
f) essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC);
g) non avere forniture di servizi in essere con la Camera di commercio di Ferrara Ravenna al momento della concessione del contributo.
1) per i requisiti delle imprese giovanili under 35 vedere le note a pag. 2 del bando
Spese ammissibili
Sono finanziabili le spese fatturate nel periodo 1 dicembre 2023 – 30 giugno 2025.
Per inviare la domanda di contributo è sufficiente presentare preventivi o altra documentazione intestata all’impresa, comprovante le spese relative alla nuova impresa, cui dovranno riferirsi le successive fatture.
Le fatture pagate dovranno essere presentate solo in fase di rendicontazione.
- Spese ammissibili
- Spese non ammissibili
- Non sono ammissibili le spese:
– per la gestione ordinaria, ripetitive e riconducibili al normale funzionamento dell’impresa;
– per l’avviamento e l’acquisto di licenze autorizzative per lo svolgimento dell’attività;
– regolate per contanti o attraverso cessione di beni o compensazione di qualsiasi genere tra il beneficiario ed il fornitore;
– effettuate e/o fatturate all’impresa beneficiaria dal legale rappresentante, e da qualunque altro soggetto facente parte degli organi societari, e dal coniuge o parenti entro il terzo grado dei soggetti richiamati, ad esclusione delle prestazioni lavorative rese da soci con contratto di lavoro dipendente e senza cariche sociali;
– effettuate e/o fatturate all’impresa beneficiaria da società con rapporti di controllo o collegamento così come definito ai sensi dell’art. 2359 del codice civile o che abbiano in comune soci, amministratori o procuratori con poteri di rappresentanza.
Eventuali variazioni delle tipologie di spesa indicate in domanda dovranno essere tempestivamente comunicati via PEC alla Camera di commercio per le necessarie valutazioni e per il rilascio del nulla osta, prima della rendicontazione.
Entità del contributo
Il contributo verrà concesso nella misura del 60% dell’importo complessivo delle spese sostenute, al netto IVA e altri oneri, sino ad un massimo di € 4.000,00.
L’importo minimo delle spese ammissibili è di € 3.000,00, al netto di IVA e altri oneri.
Alle imprese femminili2) verrà riconosciuta una premialità di € 250,00, che si sommerà al contributo spettante.
Il contributo sarà erogato con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%, ove dovuta.
2) per i requisiti delle imprese femminili vedere le note a pag. 4 del bando
Come presentare domanda
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 22 ottobre 2024 alle ore 12.00 del 14 marzo 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse. La valutazione delle domande ai fini della concessione del contributo avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione.
L’impresa potrà presentare una sola domanda di contributo.
La partecipazione a questo bando esclude la possibilità di presentare domanda sul “Bando a sostegno della competitività di imprese giovanili – 24NI”.
Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, previo registrazione alla piattaforma Webtelemaco Infocamere con firma digitale del titolare/legale rappresentante dell’impresa.
Nota
L’invio della domanda tramite Webtelemaco può essere effettuato anche da soggetti presentatori, già registrati a Webtelemaco, interessati ad inoltrare la domanda per conto dell’ impresa, fermo restando che tutta la documentazione relativa alla richiesta di contributo (ovvero modello base, modulo di domanda e allegati) deve essere firmata obbligatoriamente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa, in formato CadES pdf.p7m.
Le informazioni pubblicate su questa pagina non sono esaustive; si prega di leggere attentamente il testo del bando.
Per informazioni: promozione@fera.camcom.it
INFORMAZIONI PER LA RENDICONTAZIONE
La rendicontazione delle spese sostenute dovrà essere inviata entro le ore 12:00 del 19 settembre 2025, pena la revoca del contributo. Saranno ammesse le spese fatturate dall’1 dicembre 2023 fino al 30 giugno 2025, accompagnate dal documento attestante l’avvenuto pagamento secondo le modalità previste all’art. 10 del bando.
Eventuali scostamenti tra le singole tipologia di spesa indicate in sede di domanda di contributo e quelle effettivamente sostenute dovranno essere comunicati dall’impresa via PEC a cciaa@pec.fera.camcom.it PRIMA dell’invio della rendicontazione, per il rilascio del nulla osta.
La rendicontazione andrà trasmessa esclusivamente utilizzando la “pratica telematica di rendicontazione” diWebtelemaco, facendo riferimento al numero di protocollo inviato via mail dal sistema al momento dell’invio della domanda. Tale numero va inserito in fase di rendicontazione per poter agganciare la pratica di contributo cui fa riferimento (vedi slide n. 3 “Creazione di una pratica di rendicontazione”)
La “pratica di rendicontazione” sarà composta obbligatoriamente da:
> Modello Base in formato xml.p7m
> Modulo di rendicontazione in formato pdf.p7m
> Fatture con CUP e pagamenti, in formato pdf.p7m*
*Si prega di predisporre un unico file pdf contenente “fattura+relativo pagamento”. In caso di più fatture, sarebbe preferibile unire tutte le “fatture+relativi pagamenti” in un unico file pdf.p7m.
Le fatture dovranno riportare il codice CUP. Istruzioni >
> Qualora si rendicontino spese per tassi di interesse sui finanziamenti, il Piano di ammortamento bancario relativo al finanziamento richiesto da cui risultino le rate effettivamente pagate seguito dalle contabili dei pagamenti effettuati.
Si prega di predisporre un unico file contenente “piano di ammortamento+contabili dei pagamenti delle singole rate” in formato pdf.p7m.
> Fidejussione/Polizza fidejussoria se rilasciata in modalità digitale
E TU?
Vuoi scoprire com’è facile
aderire a questa opportunità?
CONTATTACI
"*" indica i campi obbligatori