Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo. Intervento “investimenti” – annualità 2025/2026
Regolamento (Ue) n. 2021/2115 e piano strategico nazionale della Pac 2023/2027
La Regione Emilia-Romagna concede contributi per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa e ad aumentarne la competitività.
Beneficiari: l’aiuto viene accordato a imprese che svolgono almeno una delle seguenti attività:
- produzione di mosto da uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse prodotte, acquistate o conferite da soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti da soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione; sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti;
- produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori, qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
Tipologia interventi ammessi: Sono ammissibili a sostegno le spese per investimenti materiali e immateriali quali:
- costruzione/ristrutturazione di immobili strumentali allo svolgimento dell’attività vitivinicola, con esclusione degli interventi che riguardino punti vendita non attigui alla sede di lavorazione delle uve e/o vino;
- acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature specifici per l’attività di trasformazione e/o commercializzazione;
- arredi ed allestimenti finalizzati alla funzionalità di punti vendita diretta al consumatore finale dei prodotti aziendali;
- creazione e/o implementazione di siti internet, finalizzati all’ e-commerce;
- acquisto di software destinati esclusivamente alla gestione delle operazioni di cantina;
- spese tecniche, quali onorari di professionisti e consulenti, direttamente riconducibili agli investimenti proposti.
Sostegno: L’intensità dell’aiuto è:
- 40 % per le micro, piccole e medie imprese;
- 20 % per le imprese intermedie;
- 19 % per le grandi Imprese.
Modalità presentazione domande di sostegno:
On-line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Finanziato con fondi europei
Chi può fare domanda
- Cooperative
- Grandi imprese
- Micro imprese
- PMI
Tempi e scadenze
17 febbraio 2025 – Data di pubblicazione
17 febbraio 2025 – 10:42 – Apertura del bando
30 aprile 2025 – 13:00 – Scadenza dei termini per partecipare al bando
15 ottobre 2027 – Chiusura del procedimento
E TU?
Vuoi scoprire com’è facile
aderire a questa opportunità?
CONTATTACI
"*" indica i campi obbligatori